L’elefante immerso e il lago “di Venere”: i luoghi magici di Pantelleria incantano gli americana
Pantelleria incanta la rivista americana Travel+Leisure che ne elogia il fascino primordiale, tra natura incontaminata e tradizioni millenarie
L’isola di Pantelleria continua ad attrarre visitatori da tutto il mondo grazie al suo fascino primordiale, frutto dell’incontro tra una natura incontaminata e tradizioni millenarie. L’ultimo riconoscimento in ordine di tempo arriva dalla rivista americana Travel+Leisure, che in un recente articolo ha elogiato le bellezze uniche di questa perla del Mediterraneo.
Pantelleria viene descritta come “più di una semplice destinazione: è un’esperienza dove la bellezza primitiva della natura si fonde con le tradizioni millenarie dell’isola”. Il magazine consiglia alcune attività imperdibili per chi visita Pantelleria, a partire da una tappa all’Arco dell’Elefante, iconica formazione rocciosa a forma di proboscide immersa nel mare. Oltre a nuotare e fare snorkeling, da qui si possono scattare foto uniche sull’isola.
Altra attrazione da non perdere è il Lago di Venere, di origine vulcanica e ricco di minerali, che regala una spa naturale grazie ai suoi fanghi curativi e alle acque termali. Rilassanti trattamenti da provare assolutamente durante la vacanza a Pantelleria. La rivista consiglia poi di visitare alcune delle storiche cantine dell’isola, come Bukkuram, Mueggen e Khamma, per degustare le eccellenze enologiche locali, dal Passito di Pantelleria allo Zibibbo.
Per quanto riguarda il gusto, oltre ai vini, da assaggiare il tipico “bacio pantesco”, raviolo dolce con un morbido ripieno a base di ricotta. Una prelibatezza che racchiude i sapori unici di Pantelleria. La cantina Donnafugata, inoltre, ospita al suo interno il Giardino Pantesco, realizzato in pietra lavica e donato nel 2008 al FAI. Un angolo di tranquillità dove ammirare gli agrumi protetti dal vento e dal clima arido.
Oltre a queste attrazioni più note, Pantelleria va assaporata lentamente, scoprendo a poco a poco le sue numerose contrade, ognuna con un proprio fascino. Dal suggestivo tramonto di Scauri fino all’autentica cultura di Khamma, l’isola regala scorci diversi e tutti da ammirare con calma. Un consiglio è quindi quello di dedicare una vacanza di almeno una settimana per poterne apprezzare a fondo le diverse sfaccettature.
L’anima vulcanica emerge nelle distese di rocce laviche ma anche nei panorami mozzafiato che si aprono davanti agli occhi del visitatore. Il mare cristallino, poi, compete con i tesori dell’entroterra. Solo visitando Pantelleria con i propri ritmi si può cogliere l’essenza di quest’isola magica, capace di conquistare anche la stampa internazionale.